Come per i precedenti decreti possibili le riunioni in presenza, ma resta la forte raccomandazione a svolgerle a distanza. Si poteva intuire già leggendo il decreto legge n. 2 del 14 gennaio 2021 che non recava…
Fonte: Condominio
Articolo Completo: DPCM 14 gennaio 2021, quale sorte per le assemblee condominiali?
Autore: Immobiliare Carpe Diem
Danni da caduta. Responsabilità oggettiva ex art. 2051 cc e comportamento del danneggiato
Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo la prova del caso fortuito. Per caso fortuito si intende un evento talmente eccezionale ed imprevedibile da interrompere…
Fonte: Condominio
Articolo Completo: Danni da caduta. Responsabilità oggettiva ex art. 2051 cc e comportamento del danneggiato
Prescrizione canoni locazione: cos'è, come bloccarla
Quando decorre la prescrizione dei canoni di locazione e come fare per interromperla. È noto che un diritto può estinguersi trascorso un certo lasso di tempo. In particolare, ciò può accadere se il titolare…
Fonte: Condominio
Articolo Completo: Prescrizione canoni locazione: cos'è, come bloccarla
Regolamento contrattuale, criteri di riparto e clausole vessatorie.
Vessatorietà clausola del regolamento contrattuale derogatoria ai criteri di ripartizione ex art. 1123 Cod. Civ., insussistenza. La questione di cui si occupa la sentenza della Corte d’Appello di Roma ( n. 6318 del giorno…
Fonte: Condominio
Articolo Completo: Regolamento contrattuale, criteri di riparto e clausole vessatorie.
Superbonus e colonnine per auto elettriche nella Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio per il 2021 apporta novità alle norme relative alla detrazione per l’installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nell’ambito del superbonus. Vediamole qui….
Fonte: Condominio
Articolo Completo: Superbonus e colonnine per auto elettriche nella Legge di Bilancio 2021

Subappalto con tetto al 40% e manutenzioni su progetto definitivo, tutto resta com'è
15/01/2020 – Il tetto del subappalto resta fermo al 40% per i prossimi sei mesi. Ci sarà la possibilità di affidare le manutenzioni sulla base del progetto definitivo anziché su quello esecutivo. Sono alcune delle novità contenute nel Milleproroghe (DL 183/2020), che ha iniziato il suo iter parlamentare per la conversione in legge, ottenendo il parere favorevole delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici della Camera.
Queste le principali misure per il settore
Subappalto, il tetto resta al 40%
Fino al 30 giugno 2021 resterà invariato al 40% il tetto al subappalto, che dovrà essere consentito nel bando di gara dalle Stazioni Appaltanti. Fino al 31 dicembre 2021, inoltre, saranno sospesi l’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori in sede di offerta e le verifiche in sede di gara sul subappaltatore.
La materia dei contratti pubblici sarà oggetto di una revisione organica. La normativa italiana..
Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: EdilPortale
Articolo Completo: Subappalto con tetto al 40% e manutenzioni su progetto definitivo, tutto resta com'è

Abusi edilizi, Google Earth vale come prova della loro esistenza
15/01/2021 – Google Earth può essere utilizzato per provare la presenza di un abuso edilizio e risalire alla data della sua realizzazione. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 37611/2020.
Abusi edilizi e Google Earth
I giudici si sono pronunciati sul ricorso presentato dai proprietari di un terreno, che erano stati condannati per aver realizzato una piscina in muratura senza aver ottenuto il permesso di costruire.
Secondo i ricorrenti, non era stata effettuata nessuna istruttoria e le uniche prove, su cui si era basata la condanna, erano delle immagini provenienti da Google Earth. Uno strumento che, a loro avviso, era privo di rilevanza giuridica e non consentiva di valutare l’usura dei materiali, la data effettiva di realizzazione del manufatto e, quindi, l’eventuale prescrizione del reato.
Abusi edilizi, Google Earth può provarli
I giudici hanno respinto le motivazioni dei ricorrenti spiegando in primo luogo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: EdilPortale
Articolo Completo: Abusi edilizi, Google Earth vale come prova della loro esistenza

Superbonus 110% e unico proprietario, le nuove regole
15/01/2021 – “Un proprietario di due unità immobiliari e relative pertinenze, che fanno parte di un unico edificio e sono distintamente accatastate e indipendenti, può usufruire delle detrazioni fiscali del Superbonus 110%?”. Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia ha risposto ricordando, in primo luogo, che il comma 9 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, come modificato dalla Legge di Bilancio 2021, prevede che la detrazione del 110% spetti anche con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
L’Agenzia ribadisce che il superbonus 110% spetta alle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, e che devono essere soddisfatti tutti gli altri requisiti previsti dalla..
Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: EdilPortale
Articolo Completo: Superbonus 110% e unico proprietario, le nuove regole

Strade e ferrovie, sicurezza e porti: i progetti del PNRR
15/01/2021 – ‘Infrastrutture per una mobilità sostenibile’ è una delle sei missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che risponde alla richiesta dell’Europa di realizzare un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, sostenibile, monitorabile da remoto e sicuro e un sistema portuale competitivo e sostenibile.
Il Documento spiega che la missione ‘Infrastrutture per una mobilità sostenibile’ punta a completare entro il 2026, una prima e significativa tappa di un percorso di più lungo termine verso la realizzazione di un sistema infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale, tenuto conto delle specificità della orografia del territorio italiano.
Aggiungendo risorse a progetti già esistenti e accelerandoli, nonché introducendone di nuovi, si punterà a realizzare e completare opere che fanno parte di progetti infrastrutturali..
Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: EdilPortale
Articolo Completo: Strade e ferrovie, sicurezza e porti: i progetti del PNRR
Distanza dei tubi dal confine
Le tubazioni idriche sono soggette alle norme sulle distanze?. Il caso che oggi affrontiamo attiene alla costruzione di un manufatto e tubazioni idriche relative ad un condominio non nel rispetto delle distanze…
Fonte: Condominio
Articolo Completo: Distanza dei tubi dal confine